Vai al contenuto
Home » Piano di protezione civile

Piano di protezione civile

L’elaborazione del Piano ha lo scopo di disporre, secondo uno schema ordinato, il complesso delle attività operative per un coordinato intervento di prevenzione e soccorso in emergenza a favore delle popolazioni esposte ad eventi calamitosi. Il Piano pertanto prevede l’utilizzo di tutte le risorse tecniche, assistenziali e sanitarie presenti con l’integrazione, in caso di necessità, delle risorse reperibili in ambito sovraordinato provinciale, regionale e nazionale.

Il Piano, per essere effettivamente operativo, deve sviluppare le fasi di preparazione, verifica (simulazioni ed esercitazioni) e messa a punto continuamente. A ciò vanno destinate risorse finanziarie per implementare e rafforzare il sistema locale di Protezione Civile e per la preparazione e formazione continua delle risorse umane disponibili e necessarie al buon funzionamento del sistema, individuate nell’ambito istituzionale.

Il Piano si configura come un atto il più possibile partecipato e condiviso, con forme di coinvolgimento e consultazione della Prefettura, Associazioni, Commissioni e prevedendo che l’elaborazione termini con l’approvazione del Piano da parte del Consiglio Comunale.

Collegata all’attività di pianificazione è quella d’informazione alla popolazione:

  • Informazione preventiva, è fornita quando la popolazione viene portata a conoscenza in tempi ordinari dei rischi presenti sul territorio e viene istruita sul comportamento da tenere al verificarsi di una calamità.
  • Informazione di emergenza, è fornita al verificarsi o nell’imminenza di un evento calamitoso, allo scopo di allertare la popolazione, di salvaguardarla dal pericolo e di guidarne i comportamenti. (art. 12 L.03.08.1993, n. 265; art. 22 D. Lgs 17.08.1999, n. 334).

Essenziale è la Sala Operativa Comunale per la gestione delle emergenze, ubicata in luogo sicuro, ben collegato e strategico e attrezzata in modo da funzionare anche in mancanza degli ordinari collegamenti telefonici ed elettrici.
Il presente Piano di Protezione Civile Comunale è suddiviso in quattro parti fondamentali: Quadro territoriale in cui si sono raccolte tutte le informazioni relative alla conoscenza e descrizione del territorio. Scenari di rischio e Sistema di Allertamento in cui sono riportate le informazioni relative alla elaborazione degli scenari degli eventi di rischio con i relativi livelli di allerta fino alla individuazione degli esposti ed eventuali reti di monitoraggio. Il sistema di allertamento illustra una organizzazione operativa incentrata sulla comunicazione degli eventuali eventi, per garantire la prima risposta ordinata degli interventi. Lineamenti della Pianificazione in cui si individuano gli obiettivi da conseguire, per dare una adeguata risposta di protezione civile all’emergenza. Modello di Intervento in cui si assegnano le responsabilità e i compiti nei vari livelli di comando e controllo per la gestione dell’emergenze e s individuano le aree di emergenza. Sono presentati i modelli di intervento incentrati sull’organizzazione delle risorse umane, i mezzi ed attrezzature in dotazione.

Il Piano di protezione civile vigente è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 30/11/2023 e può essere scaricato cliccando sui link riportati di seguito: