Vai al contenuto

Previsioni meteo-idro per i giorni 19 e 20 maggio 2018

Livello di Allerta

LIVELLO DI ALLERTA legenda
Idrogeologico Rischio idrogeologico Rischio idrogeologico
Temporali Rischio temporali Rischio temporali
Idraulico Rischio idraulico Rischio idraulico
Vento Rischio vento Rischio vento
Neve Rischio neve Rischio neve
Il colore delle icone rappresenta il livello di ALLERTA: Nessuna allerta Nessuna allerta Allerta Gialla Allerta Gialla Allerta Arancione Allerta Arancione Allerta Rossa Allerta Rossa
Clicca sulle icone per conoscere le norme di autoprotezione da adottare per ogni scenario di rischio, sia in via preventiva che per evento in atto.

Previsioni meteo

Sabato 19 maggio 2018
Precipitazioni Precipitazioni: nessun fenomeno significativo
Temperature Temperature: in locale sensibile aumento le massime
Venti Venti: nessun fenomeno significativo
Mari Mari: molto mossi lo Ionio settentrionale ed il Canale d’Otranto, con moto ondoso in attenuazione

Domenica 20 maggio 2018
Precipitazioni Precipitazioni: nessun fenomeno significativo
Temperature Temperature: senza variazioni significative
Venti Venti: nessun fenomeno significativo
Mari Mari: nessun fenomeno significativo

Tendenza per lunedì 21 maggio 2018
Precipitazioni Precipitazioni: assenti o non rilevanti
Temperature Temperature: senza variazioni significative
Venti Venti: nessun fenomeno significativo
Mari Mari: molto mosso lo Ionio

Fonti

Le informazioni pubblicate sono un estratto, per l’area di vigilanza meteo e per la zona di allerta del Comune, del

Dichiarazione dello Stato di Grave Pericolosità per gli Incendi Boschivi anno 2018

Il sindaco, quale Autorità comunale di Protezione Civile, con Ordinanza Sindacale n. 22 del 17 Maggio 2018 ha dichiarato sul territorio comunale di Putignano lo Stato di Grave Pericolosità per gli Incendi Boschivi, nel periodo dal 15 Giugno al 15 Settembre 2018, in osservanza della Legge n. 353/2000, della Legge Regionale n. 7/2014 e della Legge Regionale n. 38/2016 ed in ottemperanza al D.P.G.R. n. 266/2018.
Pertanto ORDINA il rispetto di tutte le norme riportate nella L.R. n.38 del 12/12/2016 e nel Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.266 del 30/04/2018.

Si ricorda alla cittadinanza che in tutte le aree della regione a rischio di incendio boschivo è tassativamente vietato accendere fuochi di ogni genere ed intraprendere azioni/attività che possono provocare un incendio, meglio descritte nell’art. 2 del D.P.G.R. n. 266/2018.

Al fine di prevenire il verificarsi di danni al patrimonio pubblico e privato e per evitare procurati allarmi, è obbligatorio entro il 31 maggio 2018:

  • per i proprietari, gli affittuari e i conduttori, a qualsiasi titolo di terreni incolti in stato di abbandono e/o a riposo e di colture arboree: realizzare delle fasce protettive o precese;
  • per proprietari, affittuari, conduttori e titolari della gestione, manutenzione e conservazione dei boschi: il ripristino e la ripulitura dei viali parafuoco;
  • per i proprietari e conduttori a qualsiasi titolo di superfici boscate confinanti con altre colture di qualsiasi tipo, con strade, autostrade e ferrovie, centri abitati e abitazioni: tenere costantemente riservata una fascia protettiva nella loro proprietà;
  • per i proprietari, gli affittuari e i conduttori, a qualsiasi titolo, di superfici pascolive: realizzare una fascia di protezione perimetrale priva di vegetazione;
  • per i proprietari, i gestori e i conduttori di campeggi, villaggi turistici, centri residenziali, alberghi e strutture ricettive nonché di strutture antropiche insistenti su aree rurali esposte al contatto con possibili fronti di fuoco e classificate all’interno della pianificazione comunale di emergenza a rischio elevato: realizzare una fascia di protezione sgombra di erba secca, arbusti, residui di vegetazione e di ogni altro tipo di materiale facilmente infiammabile, lungo il perimetro del proprio insediamento.

 Chiunque avvisti un incendio deve dame immediata comunicazione alle competenti Autorità locali riferendo ogni utile elemento territoriale per la corretta localizzazione dell’evento.