In ottemperanza all’art. 8 del DPGR 258/2023, al fine di salvaguardare l’incolumità pubblica e privata, evitare il verificarsi di danni agli ecosistemi agricoli e forestali, al patrimonio pubblico e privato e per evitare procurati allarmi, è stata emanata l’ordinanza sindacale n. 59/2023 con la quale è confermato, per il periodo dal 15 giugno al 15 settembre 2023, lo stato di grave pericolosità per gli incendi, relativamente a tutte le aree boscate, cespugliate, arborate, coltivate, incolte e a pascolo del territorio comunale.
Pertanto, viene disposto:
- ai proprietari, conduttori e/o gestori a qualsiasi titolo di fondi rustici, terreni e aree di qualsiasi natura e loro pertinenze di procedere entro il 14 giugno 2023, alla ripulitura delle aree, terreni e pertinenze di cui sopra da stoppie, frasche, cespugli, arbusti, residui di coltivazione, alla rimozione di erba secca ed ogni altro materiale infiammabile;
- il divieto assoluto nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre 2023, al fine di salvaguardare la pubblica e privata incolumità, evitare il verificarsi di danni agli ecosistemi agricoli e forestali, al patrimonio pubblico e privato e per evitare procurati allarmi, di bruciare le stoppie, la vegetazione spontanea, l’eventuale accumulo di residui vegetali di sfalci e potature; I resti vegetali derivanti dalla ripulitura delle aree private, potranno essere conferiti presso il Centro Comunale di Raccolta (CCR) sito in via Martiri delle Foibe, secondo le modalità vigenti;
- ai proprietari, gli affittuari e i conduttori, a qualsiasi titolo, di terreni incolti in stato di abbandono e/o a riposo e di colture arboree hanno l’obbligo di realizzare, entro il 14 giugno 2023, fasce protettive o precese di larghezza non inferiore a 15 metri lungo tutto il perimetro del proprio fondo, prive di residui di vegetazione, in modo da evitare che un eventuale incendio, attraversando il fondo, possa propagarsi alle aree circostanti e/o confinanti.
- Chiunque avvisti un incendio è tenuto a darne immediata comunicazione alle competenti Autorità, riferendo ogni utile elemento territoriale per la corretta localizzazione dell’evento:
Vigili del Fuoco……………..115
Carabinieri Forestali………1515
Carabinieri…………………….112
Polizia di Stato……………….113
Polizia Locale…………………080 491 1014 (07.30-20.30)
Si invitano:
- I cittadini a segnalare all’Ufficio Protezione Civile (protezionecivile@comune.putignano.ba.it) situazioni di pericolo derivanti dallo stato di abbandono di fondi rustici, terreni e aree di qualsiasi natura, fornendo tutti gli elementi utili all’identificazione di dette aree.
- I proprietari/affittuari/gestori a qualsiasi titolo di fondi rustici, terreni e aree di qualsiasi natura e loro pertinenze a bonificare, in collaborazione con questo Ente, i cigli e banchine stradali.
Tutte le altre disposizioni sono consultabili nell’allegata ordinanza.